Un buon invecchiamento passa anche da una giusta alimentazione.
Con l’avanzare dell’età, rimanere attivi è fondamentale per invecchiare bene, poiché aiuta a mantenere forza, flessibilità e resistenza, essenziali per l’indipendenza e la mobilità. L’attività fisica regolare aiuta a gestire il peso, rinforza il cuore e riduce il rischio di malattie croniche come diabete e malattie cardiache. Inoltre, contribuisce positivamente alla salute mentale, alleviando i sintomi di depressione e ansia. È consigliabile puntare ad almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività vigorosa a settimana, integrando esercizi di rafforzamento muscolare in due o più giorni. Attività come camminata, nuoto e yoga sono particolarmente utili per il benessere delle articolazioni.
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale nel modo in cui si invecchia bene. Seguire una dieta equilibrata, ricca di nutrienti essenziali, aiuta ad “allontanare” le malattie, mantenere i livelli di energia e supportare l’acutezza mentale. È consigliabile privilegiare frutta e verdura, proteine magre come latte, yogurt a ridotto contenuto di grassi, legumi, uova, pesce e carne, in particolare magra e bianca, e cereali integrali nella dieta. È importante anche ridurre l’apporto di grassi, preferendo quelli più ricchi di acidi grassi mono e polinsaturi, diminuire l’assunzione di sale e zucchero e mantenere una buona idratazione. Con il naturale rallentamento del metabolismo con l’età, è opportuno prestare attenzione alle dimensioni delle porzioni per invecchiare bene e evitare l’aumento di peso e i relativi problemi di salute.
Tenere la mente allenata è fondamentale tanto quanto la forma fisica. Impegnarsi in attività che sfidano le capacità cognitive può aiutare a mantenere la memoria, il ragionamento e le capacità di elaborazione. Tra queste attività si possono annoverare i puzzle, la lettura, l’apprendimento di una nuova lingua o suonare strumenti musicali.
Anche le interazioni sociali stimolano il cervello. Una semplice conversazione può coinvolgere diverse aree cerebrali, potenziando la riserva cognitiva e riducendo il rischio di declino cognitivo.
Un sonno di qualità è fondamentale a qualsiasi età e diventa ancora più importante per invecchiare bene. Il sonno consente all’organismo di riparare e rinnovare varie componenti cellulari essenziali per le funzioni fisiologiche, consumate nel corso della giornata, e contribuisce a consolidare la memoria. Inoltre, un riposo insufficiente è stato correlato a un maggior rischio di malattie croniche. Si dovrebbe puntare a 7-9 ore di sonno di qualità per notte. Mantenere un programma di sonno regolare, creare un ambiente confortevole e ordinato, e evitare caffeina e dispositivi elettronici prima di andare a letto può aiutare a migliorare la qualità del riposo notturno.
L’isolamento può essere un problema significativo per gli adulti in età avanzata, ma rimanere socialmente attivi può aiutare a combatterlo. Mantenere relazioni e crearne di nuove può migliorare l’umore e offrire supporto. Impegnarsi per la comunità o in attività di volontariato può anche fornire uno scopo e senso di appartenenza.
Partecipare ad attività organizzate nei centri sociali del territorio o semplicemente incontrarsi regolarmente con amici e familiari, in generale ogni interazione può contribuire significativamente al benessere psicologico e alla longevità.
Un buon invecchiamento passa anche da una giusta alimentazione.